Il presente documento descrive i principi generali che disciplinano l’esercizio dei nuovi diritti dell’interessato (accesso, cancellazione, limitazione e portabilità) previsti dal Regolamento UE 2016/679, da parte della società NOVADES S.R.L. (di seguito “Organizzazione” o “società”).
Il trattamento dei dati personali, raccolti con la compilazione del modulo di registrazione viene effettuato dalla azienda NOVADES S.R.L. con modalità anche automatizzate per l’esecuzione della prestazione richiesta: invio di informazioni commerciali e pubblicitarie su prodotti e servizi e/o esecuzione degli eventuali ordini di acquisto.
In particolare, la NOVADES S.R.L. tratta i dati anagrafici, fiscali, le coordinate bancarie, nonché gli indirizzi elettronici, postali e telefonici.
In relazione al trattamento dei propri dati personali l’interessato ha diritto di ottenere dall’Organizzazione, in qualità di Titolare del trattamento:
– la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
– l’indicazione dell’origine dei dati personali;
– l’indicazione delle finalità e modalità del trattamento;
– l’indicazione della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
– l’indicazione degli estremi identificativi del Titolare e di eventuali Responsabili, ove previsti;
– l’indicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati;
– l’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione dei dati;
– la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
L’interessato ha inoltre il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
L’Organizzazione, in qualità di Titolare del trattamento, ha adottato misure tecniche e organizzative per favorire l’esercizio dei diritti degli interessati e garantire il riscontro alle richieste presentate. Qualsiasi richiesta pervenuta in relazione all’esercizio dei diritti degli interessati, che non pervenga all’indirizzo di posta elettronica istituzionale, nel più breve tempo possibile, da parte del personale interno che l’abbia eventualmente ricevuta.
Tutte le richieste pervenute all’Organizzazione sono registrate in un apposito registro che riporta la data, le generalità del richiedente ed i contenuti della richiesta stessa.
In tutti i casi di presentazione di una richiesta e in assenza di strumenti informatici che possano dimostrare in maniera inequivocabile l’identità del richiedente, l’interessato viene identificato mediante una copia di un documento di riconoscimento, al fine di evitare che soggetti terzi possano abusivamente esser messi a conoscenza dei dati trattati dall’Organizzazione.
L’Organizzazione risponde all’interessato delle richieste relative ai suoi diritti entro il termine di un mese. Tale termine è estendibile sino a tre mesi, in casi di richieste di particolare complessità. Viene dato comunque un riscontro all’interessato entro un mese dalla richiesta, anche in caso di diniego o nel caso di proroga sino a tre mesi, indicandone i motivi.
L’Organizzazione, qualora dovesse essere destinataria di istanze di esercizio diritti per conto dei Titolari, rimetterà a questi ultimi le relative istanze senza ingiustificato ritardo, fatti salvi eventuali e diversi accordi presenti nei singoli contratti.
Titolare del trattamento è Rainò Elisabetta Anna. Per i diritti di accesso, correzione, integrazione, cancellazione, opposizione al trattamento di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 potete rivolgerVi al Responsabile del trattamento dei dati c/o Novades srl ai recapiti sopra indicati.
Il Regolamento UE 2016/679 (art. 15) definisce il diritto di accesso dell’interessato al trattamento di dati personali come il diritto di richiedere e ottenere dal Titolare del trattamento
– senza giustificato ritardo
– la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano.
L’Organizzazione, in qualità di Titolare del trattamento, ha implementato un processo per rispondere alle richieste di accesso ai dati da parte dell’interessato, che prevede:
– l’accoglienza della domanda;
– l’identificazione dell’interessato;
– l’analisi della richiesta;
– l’elaborazione e la fornitura all’interessato di una copia dei dati personali oggetto del trattamento che lo riguardano;
– la fornitura all’interessato di ulteriori informazioni, tra cui le finalità del trattamento, le categorie di dati personali trattati, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e (ove possibile) il periodo di conservazione.
Qualora la risposta fornita dall’Organizzazione contenga anche riferimenti a terzi, i dati personali di quest’ultimi saranno cancellati (o comunque resi anonimi), salvo che ciò renda incomprensibili le informazioni richieste dall’interessato.
L’art. 17 del Regolamento UE 2016/679 prevede l’esistenza del diritto per l’interessato di ottenere la cancellazione dati personali che lo riguardano e che sono nella disposizione del titolare del trattamento (diritto all’oblio).
L’Organizzazione, in qualità di Titolare del trattamento, ha definito una procedura per la cancellazione dei dati da parte dell’interessato che prevede:
– l’accoglienza della domanda;
– l’identificazione dell’interessato;
– l’analisi della richiesta;
– la cancellazione dei dati (se possibile);
– la comunicazione all’interessato dell’esito dell’azione svolta.
In caso di trattamenti effettuati dall’Organizzazione basati sul preventivo rilascio del consenso da parte dell’interessato, la cancellazione dei dati viene eseguita contestuale con la revoca del consenso.
Nel caso in cui le finalità del trattamento non prevedano la richiesta del consenso, l’Organizzazione potrà procedere con la cancellazione solo nel caso in cui tali dati non siano più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e/o non vi siano normative specifiche che ne impongano la cancellazione anche oltre il raggiungimento della finalità (es. necessità di archiviazione nel pubblico interesse).
L’Organizzazione, in qualità di Titolare del trattamento, fornisce all’interessato le informazioni relative all’azione intrapresa e all’esito della stessa.
L’art. 18 del Regolamento UE 2016/679 prevede il diritto di limitazione del trattamento, esercitabile dall’interessato in caso di violazione dei presupposti di liceità del trattamento (in alternativa alla cancellazione dei dati), o nel caso in cui l’interessato chieda la rettifica dei dati (in attesa di tale rettifica da parte del titolare) o si opponga al loro trattamento ai sensi dell’art. 21 del Regolamento (in attesa della valutazione da parte del titolare).
In caso di richiesta di limitazione del trattamento, ogni altro trattamento tranne la conservazione del dato è vietato, a meno che ricorrano determinate circostanze (consenso dell’interessato, accertamento diritti in sede giudiziaria, tutela diritti di altra persona fisica o giuridica, interesse pubblico rilevante).
L’Organizzazione, in qualità di Titolare del trattamento, ha definito una procedura per la limitazione del trattamento, che prevede:
– l’accoglienza della domanda;
– l’identificazione dell’interessato;
– l’analisi della richiesta;
– l’identificazione del dato personale di cui è stata richiesta la limitazione del trattamento e la sua marcatura su tutti i sistemi informativi in cui è presente, in attesa di determinazioni ulteriori.
– la comunicazione all’interessato dell’esito dell’azione.
L’art. 20 del Regolamento UE 2016/679 prevede il diritto alla portabilità dei dati, che permette agli interessati di ricevere i dati personali da loro forniti al titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile meccanicamente, e di trasmetterli a un diverso titolare.
Tale diritto non si applica ai trattamenti non automatizzati (ad esempio gli archivi cartacei) e sono previste specifiche condizioni per il suo esercizio. In particolare, sono portabili solo i dati trattati con il consenso dell’interessato o sulla base di un contratto stipulato con l’interessato. Il diritto alla portabilità dei dati non si applica invece ai dati il cui trattamento si fonda sull’interesse pubblico o sull’interesse legittimo del titolare (es. trattamenti riferiti alla gestione delle risorse umane necessari per adempiere a specifici obblighi di legge in materia di lavoro).
L’Organizzazione, in qualità di Titolare del trattamento, ha definito una procedura per la portabilità dei dati da parte dell’interessato che prevede:
– l’accoglienza della domanda;
– l’identificazione dell’interessato;
– l’analisi della richiesta;
– l’implementazione di un meccanismo automatizzato al fine di rispondere alle richieste di portabilità dell’interessato;
– l’elaborazione e la fornitura all’interessato di una copia dei dati personali oggetto del trattamento che lo riguardano;
– la comunicazione all’interessato dell’esito dell’azione.
Il diritto alla portabilità non comporta la cancellazione automatica dei dati conservati nei sistemi del titolare, e non incide sul periodo di conservazione previsto originariamente per i dati oggetto di trasmissione.
Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati da questo sito e su come gestirli.
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile.
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Questo sito non utilizza cookie di questo tipo.
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Google Analytics
Questo sito comprende anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito(compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori di questo sito riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura delbrowser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Questo sito non fa uso di cookie persistenti, tuttavia navigando sulle pagine di questo sito si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
Eseguire il Browser Chrome
Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
Selezionare Impostazioni
Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Consentire il salvataggio dei dati in locale
Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
Impedire ai siti di impostare i cookie
Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
Eliminazione di uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Eseguire il Browser Mozilla Firefox
Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
Selezionare Opzioni
Seleziona il pannello Privacy
Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
Rimuovere i singoli cookie immagazzinati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Eseguire il Browser Internet Explorer
Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
Bloccare tutti i cookie
Consentire tutti i cookie
Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Eseguire il Browser Safari
Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari iOS (dispositivi mobile)
Eseguire il Browser Safari iOS
Tocca su Impostazioni e poi Safari
Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Eseguire il Browser Opera
Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Accetta tutti i cookie
Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Alla base del nostro lavoro c’è una attenta sensibilizzazione al concetto di Sicurezza Stradale, alla trasparenza delle proprie azioni ed alla legalità dei servizi e delle soluzioni offerti. Ci impegniamo sempre a fornire la migliore esperienza possibile.
Via Carlo Levi, 11
70020 Bitritto, (BA)
(+39) 080.914.55.30
(+39) 080.914.55.30
info@novades.it